Cos'è ceiba speciosa?

Ecco le informazioni su Ceiba speciosa in formato Markdown:

Ceiba speciosa (Albero della Seta, Albero Bottiglia)

Ceiba speciosa, comunemente noto come Albero della Seta o Albero Bottiglia, è un albero deciduo originario delle regioni subtropicali e tropicali del Sud America. È apprezzato per il suo tronco a forma di bottiglia, i fiori spettacolari e le capsule di semi piene di fibra simile alla seta.

Caratteristiche principali:

  • Aspetto: Albero di dimensioni medio-grandi che può raggiungere altezze di 18-25 metri. Giovane, il tronco è verde e liscio, con l'età sviluppa spine coniche e assume una forma a bottiglia rigonfia (da qui il nome).

  • Foglie: Palmate composte, con 5-7 foglioline.

  • Fiori: Grandi (10-15 cm), appariscenti, a forma di coppa, con petali rosa-violacei (possono variare dal bianco al rosa intenso). Fiorisce tra la fine dell'estate e l'autunno.

  • Frutti: Capsule legnose a forma di pera che contengono semi neri avvolti in una fibra lanuginosa simile alla seta (da cui il nome Albero della Seta).

Distribuzione e Habitat:

Originario di Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay. È stato introdotto e naturalizzato in molte altre regioni calde del mondo, tra cui alcune zone dell'Italia meridionale. Predilige climi subtropicali e tropicali con inverni miti.

Coltivazione:

  • Luce: Pieno sole.
  • Terreno: Ben drenato.
  • Acqua: Moderata irrigazione, tollerante alla siccità una volta stabilito.
  • Resistenza al freddo: Non molto resistente al freddo.

Utilizzi:

  • Ornamentale: Principalmente coltivato come albero ornamentale per i suoi fiori vistosi e il suo aspetto unico.
  • Fibra: La fibra lanuginosa che circonda i semi viene utilizzata per imbottiture e isolamento, sebbene sia di qualità inferiore rispetto al kapok (fibra di Ceiba pentandra).
  • Legno: Il legno è leggero e morbido, con usi limitati.
  • Medicinale: In alcune culture tradizionali, alcune parti dell'albero sono utilizzate per scopi medicinali, sebbene le prove scientifiche siano limitate.

Aspetti importanti:

  • Forma del tronco: Il tronco a forma di bottiglia è una caratteristica distintiva che lo rende un albero ornamentale molto apprezzato.
  • Fioritura: La spettacolare fioritura autunnale è un altro motivo per cui viene ampiamente coltivato.
  • Spine: La presenza di spine sul tronco, soprattutto negli esemplari giovani, è un elemento di cui tenere conto nella manipolazione.
  • Adattabilità: L'albero si adatta a diversi tipi di terreno e condizioni climatiche, pur preferendo climi caldi.
  • Diffusione: Si propaga facilmente da seme.